Ampliare ciò che conta come conoscenza ed espandere i metodi di ricerca partecipativa è fondamentale per far crescere sistemi alimentari più equi. Questa è la scoperta principale di un recente rapporto pubblicato su Nature Food, "Approcci di democratizzazione della conoscenza per la trasformazione dei sistemi alimentari”, scritto in collaborazione con Jane Maland Cady e Paul Roge, tra molti altri.

Le conoscenze tradizionali, indigene e locali offrono spunti essenziali per percorsi sostenibili, ma sono regolarmente escluse dal processo decisionale sui finanziamenti, sulle politiche e sulle azioni del sistema agricolo e alimentare. Concentrare una diversità di conoscenze e modi di conoscere è fondamentale per approfondire la democrazia nella ricerca, nell’innovazione e nell’implementazione agricola per affrontare questi problemi e migliorare i risultati, concludono gli autori.

I principi delineati nell’articolo sottolineano l’importanza della giustizia epistemica, della co-creazione interculturale, del mutualismo e dello scambio della conoscenza nella democratizzazione dei processi di politica della conoscenza. Questi principi, sostengono gli autori, sono essenziali per affrontare i pregiudizi e dare potere alle comunità emarginate nel plasmare le trasformazioni del sistema alimentare.

Diretto da Samara Brock dell’Università di Yale, l’articolo è il risultato di un processo internazionale convocato dall’Alleanza Globale per il Futuro dell’Alimentazione sul Politica della conoscenza che ha riunito i leader dei sistemi alimentari per definire strategie per far avanzare la ricerca e le prove a favore dell’agroecologia. Prendendo spunto da casi di studio a livello mondiale, gli autori evidenziano approcci innovativi che coinvolgono gli attori locali nella produzione e nello scambio di conoscenza.

Sources of knowledge from the Politics of Knowledge published by Global Alliance for the Future of Food
Fonti di conoscenza dalla Politica della Conoscenza pubblicata da Global Alliance for the Future of Food

Presentato come modello chiave nel rapporto sono reti di ricerca degli agricoltori supportato da McKnight's Collaborazione globale per sistemi alimentari resilienti, che combinano la conoscenza scientifica con la tradizione indigena e la conoscenza locale in comunità di pratica che abbracciano dieci paesi nelle alte Ande e in Africa. Queste reti riuniscono agricoltori, istituti di ricerca, organizzazioni di sviluppo e altri soggetti per migliorare l’agricoltura e i sistemi alimentari per tutti. In un processo co-creato di condivisione e costruzione della conoscenza, queste reti cercano soluzioni ecologiche su misura per regioni specifiche, considerando le esigenze, le priorità e la saggezza degli agricoltori locali, comprese quelle delle donne e di altri gruppi storicamente emarginati. Dal 2013, la Fondazione ha sostenuto 30 reti di ricerca di agricoltori di dimensioni variabili da 15 a oltre 2.000 agricoltori.

"Crediamo sia nei risultati che possono essere misurati, sia nei risultati che possono essere visti e osservati in modi che non possono essere insegnati nelle università", ha affermato Jane Maland Cady, direttrice del programma per la Global Collaboration for Resilient Food Systems della McKnight Foundation. “Nei nostri decenni di pratica, abbiamo scoperto che quando gli agricoltori locali hanno voce in capitolo sulla salute del cibo, dell’acqua e delle risorse e condividono le loro conoscenze, sono una forza per il cambiamento globale”.

“Quando la ricerca viene sviluppata e condotta dagli agricoltori, diventa più rilevante per le preoccupazioni, i bisogni e gli interessi delle comunità rurali”, afferma Paul Roge, responsabile del programma senior presso la Global Collaboration for Resilient Food Systems di McKnight. “Con un maggiore impegno e titolarità della ricerca, è più probabile che gli agricoltori condividano e si impegnino con altri in modi “amichevoli”, ad esempio attraverso dimostrazioni da agricoltore a agricoltore e la diffusione di risorse educative sulle tecniche per risolvere problemi agricoli di rilievo ai piccoli proprietari. Le dinamiche di potere vengono negoziate tra agricoltori e scienziati in modo più orizzontale, in modo che entrambi possano progettare e co-creare pratiche di ricerca e diffusione della conoscenza”.

Gli autori formulano tre raccomandazioni destinate a coloro che finanziano, progettano e portano avanti la ricerca sui sistemi alimentari:

  1. Sostenere la ricerca che si concentra sul cambiamento a livello di sistema, piuttosto che su criteri quantitativi strettamente definiti come, ad esempio, le rese agricole. Ciò comporterà guardare oltre ciò che è facilmente quantificabile per incorporare fattori e conseguenze sociali, culturali ed ecologici più ampi.
  2. Sviluppare capacità e sostegno per la ricerca transdisciplinare, partecipativa, guidata dagli agricoltori e dagli indigeni, finanziando la formazione e il mantenimento di archivi di conoscenze governati a livello locale.
  3. Sostenere la mobilitazione e la comunicazione delle conoscenze e delle prove, come la ricerca e il networking tra pari, le coalizioni di sostegno multi-attore e la partecipazione degli agricoltori, delle popolazioni indigene e delle loro organizzazioni alla ricerca, alle politiche e al processo decisionale.

Mentre ci battiamo collettivamente per sistemi alimentari in grado di nutrire le popolazioni e rigenerare gli ecosistemi, incorporare una varietà di conoscenze nel processo decisionale può far avanzare soluzioni innovative e collaudate nel tempo per la trasformazione dei sistemi alimentari.